
Benvenuto su CristianParrella.it! Sono davvero contento che tu abbia scelto questo argomento: con questo post voglio spiegarti come usare consapevolmente i social network per la tua attività: soprattutto voglio che tu sappia come evitare che l’uso inadeguato dei social possa danneggiare il tuo business e la tua immagine commerciale.
Le persone mi chiedono spesso: “Su quale social network devo farmi pubblicità?”, la risposta più naturale sarebbe: “Su tutti, ovviamente!”, ma siamo sicuri che sia davvero la risposta giusta?
Da dove dobbiamo partire?
Qui inizia la nostra avventura nel mondo dei social verso la scoperta delle piattaforme adeguate al tuo settore, cioè quelle su cui puntare per sviluppare ed incrementare i tuoi clienti.
Alcune delle persone mi raccontano di precedenti esperienze con improvvisati esperti del web: “Devi aprire assolutamente la pagina Facebook della tua attività! E, mi raccomando, dopo apri anche la pagina su Instagram, Pinterest, Linkedin e Twitter, Youtube perchè no, ormai che ci sei anche Snapchat!”
Allaccia le cinture: la realtà è che non funziona proprio così, mi spiego meglio: se ad esempio hai un ristorante, una pagina ben curata su Facebook può essere certamente una buona soluzione, ma ti assicuro che non è assolutamente obbligatoria, dipende sempre dalla strategia che scegli.
E da cosa dipende la scelta della strategia? Dipende da molti fattori, ma origina sempre da elementi semplici: ecco i principali!
Dove sono i tuoi clienti?
Prima di lanciarti sui social devi assolutamente chiederti dove sono i tuoi clienti e in quale social network o sito (te ne parlerò tra poco) il tuo servizio o prodotto potrebbe riscuotere i maggiori successi.
Siccome tutti siamo in qualche modo su Facebook (da chi condivide gattini a chi si indigna per la politica, dai tifosi di calcio agli appassionati di ogni hobby) verrebbe naturale pensare che su Facebook dovremmo concentrare le nostre forze, ma se tu fossi, ad esempio, un negoziante allora potresti avere una vetrina interessante su Instagram, potresti geolocalizzarti su Google e successivamente creare delle tendenze o seguire determinati canali su Youtube, magari avere il tuo canale Youtube in cui mostrare alcuni brevi video commentati sugli ultimi arrivi.
Se sei un appassionato di fotografia e riprese video potrebbe essere strategico pubblicizzarti su Instagram, magari per matrimoni, puntando su determinate fasce di età, potresti collaborare con un MakeUp Artist per realizzare un servizio e usarlo congiuntamente per creare dei contenuti di qualità.
Se sei un professionista, magari iscritto a un albo, non sprecare le tue energie per gestire piattaforme che non ti porteranno nessun cliente o quasi, concentrati su LinkedIn e magari associa un piacevole sito web e una pagina Facebook.
Se ti occupi di una piccola azienda, oltre a LinkedIn (che andrebbe gestito sia come pagina aziendale che come profilo personale dell’utente) dovresti cercare i forum e i principali portali di settore dove iniziare ad entrare in relazione con la tua audience, con la tua potenziale clientela. Non ti sto dicendo di pubblicare a pioggia il link al tuo sito o i tuoi contatti, ma di acquisire con il tempo quella fiducia su cui si costruiscono tutte le relazioni umane, comprese quelle commerciali.
Osserva i tuoi concorrenti ma occhio all’effetto gregge
Studiare la concorrenza è sempre positivo, se riesci con umiltà e con propositività a captare il buono che hanno i tuoi concorrenti, riuscirai con successo a portarlo anche nella tua esperienza.
Ma in cosa consiste l’effetto gregge? Siamo tutti portati a seguire le scelte già convalidate da altri, è un meccanismo psicologico molto conosciuto detto social proof (prova sociale), l’effetto gregge è quel fenomeno che si verifica quando per seguire le scelte apparentemente più diffuse rischiamo di commettere tutti insieme lo stesso errore e nuocere alla nostra attività.
Un caso può essere la pubblicità su carta stampata: siamo abituati a pensare che venire pubblicati sul giornale sia la dimostrazione del nostro prestigio, della nostra autorevolezza. Bere il caffè al bar e sfogliare la cronaca cittadina mentre osserviamo la pubblicità di quel professionista o di quel locale è, da sempre, nel nostro immaginario collettivo.
Molte persone però dimenticano che ogni attività ha una sua dinamica e la ricetta del “mi faccio pubblicare su giornale” non può funzionare per tutti.
Immedesimiamoci: ora sei al bar, ordini un cappuccino e una pasta, hai almeno 10 minuti di tempo per te, ti rilassi e prendi il giornale. Lo apri e leggi qualche notizia: ti resterà impressa la pubblicità delle attività commerciali? La risposta è: DIPENDE!
Forse resterai rapito dalla pubblicità di quell’automobile a tutta pagina o ti farà piacere vedere il quadratino che parla del ristorante che conosci, ma quando visiterai il sito o telefonerai davvero a quel professionista o negozio che hai visto sul giornale? Forse mai.
Non ti sto dicendo di non fare mai pubblicità su carta, ti sto ricordando che se segui la massa e paghi centinaia di euro per comparire un solo giorno sul fondo di una pagina probabilmente non avrai il ritorno che speri; diversamente se investi 100 euro per pubblicare un contenuto interessante su un social network o su Google avrai un numero incredibilmente più alto di persone che osserveranno la tua attività e lo faranno anche nei giorni successivi.
Studia sempre il percorso che hanno scelto i tuoi concorrenti, lasciati ispirare delle idee migliori ma accetta di cercare alternative che possano farti distinguere ed evitare perdite economiche senza alcun ritorno.
Prendi ad esempio un locale o un’attività artigiana: mentre tutti sono impegnati a pubblicare foto su Instagram, tu potresti provare a pubblicare piccole guide su YouTube oppure potresti anche tu usare Instagram, ma con un messaggio diverso, inaspettato, invertendo la tendenza per creare curiosità o interesse.
Soldi e Tempo: non dimenticarteli!
Ogni social network a partire da Facebook è pieno di pagine abbandonate, un vero e proprio cimitero di pagine aperte e mai più seguite, hai presente le città fantasma?
Quando scegli di aprire una pagina su un social network ti stai assumendo la responsabilità verso te stesso e verso la tua attività di curarlo, di gestirlo, di fornirlo di contenuti e attenzione, ma questo richiede le due risorse più importanti che hai: Tempo e Denaro!
La risorsa “tempo”
Scrivere, creare contenuti, ricercare nuovi stimoli, fare fotografie, ritoccarle, girare filmati, dibattere delle ultime novità richiede tempo, molto più di quello che pensi, perché, voglio essere sincero, a nessuno interessa vedere i tuoi volantini pubblicati e ripubblicati per la rete, non confondere la tua reputazione online con il volantinaggio, sul web le persone, tutte, comprese io e te, si stancano di vedere contenuti ripetuti. Come ti comporti quando la tua cassetta delle lettere è piena di volantini? Ecco, abbiamo pensato entrambi alla raccolta carta…
La parte economica: i soldi
Proprio così. Per gestire i tuoi social serviranno risorse economiche; non ti sto dicendo che dovrai spendere per forza, ma ti voglio anticipare che dovrai operare delle scelte: se la tua attività consiste nel sviluppare il tuo business e non nel seguire gli utenti, dovrai mettere in conto che tutto il tempo che lavorerai sui contenuti e sulla promozione dei tuoi social sarà tempo in cui non lavorerai per i tuoi clienti. Se sceglierai un valido collaboratore allora dovrai mettere in campo la sua retribuzione.
Attenzione, perché se ti dovesse capitare di scegliere un collaboratore non all’altezza, ti consiglierei di risparmiare quei soldi e fare da solo oppure chiudere la pagina su quel social perché fra avere una pagina non curata o non averla proprio, è sicuramente meglio non averla, almeno per la figura che faresti.
Quali sono le migliori strategie social?
Per una gestione efficace della reputazione online sui social media, il segreto (se si può parlare di segreto) è sempre lo stesso: essere attivi e propositivi.
Prendi carta e penna, magari un semplice post-it e annota questi suggerimenti, attaccali in un posto ben in vista e leggili ogni volta che stai per intraprendere un azione per promuovere la tua attività: il successo o l’insuccesso della tua strategia di Reputazione Online possono dipendere da questi fattori:
1. Resta centrato sul tuo argomento!
Dopo aver definito la tua attività devi concentrare le tue pubblicazioni e i tuoi contenuti su quello che interessa al tuo pubblico. Talvolta perdere il focus è semplice, divagare su argomenti non interessanti per il tuo pubblico ancora di più, quindi se ad esempio ti occupi di vendere appartamenti lascia perdere il calcio, la politica, i gattini e le tazzine di caffè 🙂 !
Imposta dall’inizio due grandi categorie: Definisci fin da subito quali sono i macro argomenti principali di interesse per il tuo pubblico e i relativi micro argomenti, ed effettua check regolari su questi punti per monitorare il tuo universo social.
2. Sii reale, vero e non risparmiare mai sulle informazioni!
Quelle che hai davanti tutti i giorni sono persone reali così come quelle che ti seguono sui social. Ciò che scegli di pubblicare, lo stai condividendo con persone vere, deve quindi aver un grande valore tangibile.
Prova a chiederti prima di pubblicare qualcosa: “Perché qualcuno dovrebbe investire del tempo leggendo il mio articolo o guardando le mie foto o aprendo e i miei messaggi?”
Non risparmiare mai sulle informazioni, essere influente consiste nel mettere a disposizione delle persone le tue conoscenze e le cose sulle quali sei esperto.
3. Sii umano, cura le relazioni!
Il rapporto umano con i clienti può accrescere o distruggere la tua reputazione. Attraverso i social puoi coinvolgere persone e permettere la nascita di relazioni sane con i tuoi clienti e in modo naturale. Devi innanzitutto conoscere l’opinione delle persone, ciò che gli utenti dicono su di te, sul tuo prodotto o servizio.
Restare in contatto con le persone ti aiuterà non solo a conoscere le loro necessità ed il loro pensiero, ma anche a consolidare relazioni vere.
Mostra quanta cura, quanta attenzione, quanta importanza dai alla tua clientela ogni giorno, non essere falso o sforzato, sii te stesso, prova a pensare che brutta impressione ti fanno le persone che stanno cercando di convincerti di qualche cosa nella quale non credono, ti saranno già saltati in mente decine di esempi!
Ogni volta che ti esponi o compi una scelta per la tua attività, osserva le reazioni, chiediti come hanno reagito i tuoi utenti, chiediti cosa non li ha soddisfatti, chiediti cosa ha funzionato.
Potenzia i tuoi punti di forza, ma non dimenticare di migliorare quello che non funziona.
Quanto più sarai vero, quanto prima chi ti segue sui social si sentirà libero di contattarti o di condividere qualcosa con te, si sentirà a suo agio ed esprimerà le sua opinione o, magari, ti chiederà un consulto. Tutto questo, lo sai bene, risulterà molto migliore di una recensione negativa su un sito o di un commento offensivo nei tuoi confronti, che dici?
I clienti che si sentono parte in una comunità, di un gruppo, sono meno propensi a criticarti e, anche se lo facessero, sarà meno difficile riconquistare la loro fiducia grazie alla relazione sana che hai costruito precedentemente. Diversamente, se non ti conosceranno, se non avrai coltivato la relazione saranno più propensi e meno combattuti nel lasciare commenti e valutazioni negative per altri utenti.
4. Dimostra di essere un esperto del tuo settore!
Come si fa a mostrarsi esperti? Devi condividere le informazioni migliori su di te e sui tuoi servizi e prodotti; la tua autorevolezza deriva da ciò che sei, da cosa fai e da come lo fai.
- Stai lavorando a qualcosa che migliorerà il tuo lavoro e porterà dei vantaggi a chi si rivolge a te? Fallo sapere!
- Hai raggiunto dei risultati degni di nota? Condividili sui tuoi canali!
- Hai ricevuto dei complimenti da uno o più clienti? Condividi quei messaggi, chiedi prima il permesso, ma fai sapere che con te ci si trova bene! Al massimo copri i nomi 🙂
Essere considerati esperti del proprio settore ha un’influenza diretta sulla tua reputazione.
5. Avvia il dialogo!
Scambiare opinioni e idee con il pubblico è uno dei migliori modi di coccolare e far crescere la relazione e di dimostrare di essere persone reali. Crea contenuti che coinvolgano gli utenti e che li invitino a lasciare il proprio commento: ti faccio qualche esempio.
- Le storie di successo. Le persone, tutte, comprese me e te, amano sognare. Se mostrerai risultati positivi reali alimenterai il desiderio di ottenerli anche negli altri, sarà più probabile che qualcuno scelga te o scelga nuovamente te per come hai dedicato il tuo tempo a quello che fai.
- Le situazioni familiari. Quanto è bello potersi identificare nelle situazioni? Guarda quanti personaggi famosi, quotidianamente, condividono la loro vita “normale”. Ogni tanto umanizza il tuo canale con una contenuto piacevole, caldo e positivo. Prova a pensare: ti immedesimeresti più facilmente “nell’uomo che non deve chiedere mai” o in una persona che “ogni giorno si alza, porta i figli a scuola e va a lavorare?”
- Curiosità e notizie da dietro le quinte. Siamo tutti incredibilmente curiosi, altrimenti non saremmo nemmeno qui su internet! Sapere quello che succede dietro le quinte di un’attività aumenta la curiosità, richiama attenzione positiva e umanizza il rapporto tra te e chi ti segue.
6. Scegli anche campagne a pagamento
Solitamente si tende a collegare la pubblicità sui social direttamente al profitto e a come indurre una persona a compiere azioni profittevoli economicamente, la verità è che, se utilizzate correttamente, le campagne di pubblicità sui social possono migliorare di molto la tua reputazione e quello che le persone saranno portare a pensare della tua attività. Talvolta catturare l’attenzione degli utenti non è facile vista la quantità di materiale presente ogni giorno tra post, immagini, video, recensioni, link e quant’altro; ecco perchè se hai un contenuto accattivante, fresco, piacevole e di valore puoi raggiungere molto più pubblico con una pubblicità, spendendo qualche decina di euro. Non assumere posizioni definitive, a volte una pubblicità al momento giusto è meglio di tre articoli!
Prima di salutarti:
Voglio ringraziarti per aver letto questo lungo post, l’ho scritto impiegando tempo, esperienza e passione. Ricorda che non è importante quanto perfetto sia il tuo prodotto o il tuo locale o il tuo servizio o il tuo grado di conoscenza del tuo mestiere, il tuo successo dipenderà unicamente da come gestirai i tuoi clienti e da come gestirai la tua immagine, la tua reputazione e da quanto investirai per accrescere la tua competenza, la tua professionalità e la tua passione.
Buon lavoro,
Cristian
PS: se vuoi iniziare a curare la tua immagine, quella della tua azienda, della tua attività, dei tuoi servizi sui social, se vuoi provare a competere con i tuoi concorrenti e finalmente dimostrare la tua unicità e la tua preparazione, contattami, ci conosceremo, analizzerò il tuo settore e ti proporrò le mie soluzioni. Se sei interessato scrivimi a questo link contatti!