Come fa la politica a convincerti? ep.3 – Fake news e demonizzazione

Come fa la politica a convincerti? ep.3 – Fake news e demonizzazione

6 Agosto 2020 Blog 0
Fake news e Demonizzazione

Come fa la politica a convincerti?

Ecco le principali tecniche di comunicazione e di controllo del messaggio che la politica utilizza per trasmettere contenuti guidando la nostra percezione.

Il vecchio che avanza: tecniche obsolete per scenari attuali


La paura e la demonizzazione

Una delle tecniche più diffuse, usate e abusate nel dialogo politico anche attuale, è la demonizzazione.

Consiste nel minacciare una sciagura che potrebbe capitare se dovesse verificarsi un certo evento. Sulla paura si è sempre fatto business; la paura si collega alle nostre sensazioni ancestrali, all’istinto di conservazione e prende il controllo sui nostri comportamenti.

Esempio classico: “se salirà al governo quella forza politica si verificheranno gravi ripercussioni sulla sicurezza o sul lavoro o sull’economia; quante volte l’avrai sentita?

Possiamo modularla dal grande al piccolo: “se diventa caposcala Mario Rossi il portone resterà sempre aperto e verranno i ladri”

“se non acquisti questo dispositivo la tua cucina perderà il gas e non te ne accorgerai”: quante te ne sono già venute in mente?


Le fake news

Alcuni usano le fake news a propria utilità: ma cosa sono le fake news?

Con il termine fake news indichiamo articoli redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, resi pubblici con il deliberato intento di disinformare attraverso i mezzi di informazione. Tradizionalmente a veicolare le fake news sono i grandi media, ma con l’avvento di Internet, soprattutto con la condivisione dei social media , è aumentata grandemente anche la diffusione di notizie false.

Fonte Wikipedia – agosto 2019

La tecnica delle fake news viene usata per rafforzare i propri argomenti, si cita una fonte, spesso online, che riporta qualcosa di funzionale al proprio discorso senza assumersi la responsabilità di verificarne l’effettiva corrispondenza al vero.

Su internet possiamo trovare tutto e il contrario di tutto, basterà scegliere le fonti (o crearle al bisogno) e far passare il concetto. Poco importa se poi sarà necessaria una smentita perché nella sequenza temporale è la prima notizia che ha peso e diffusione maggiore rispetto alla smentita così molte persone la assimileranno come vera o, comunque, altamente verosimile.


Demonizzazione & fake news

Fake news e demonizzazione dell’avversario, tecniche spesso usate contemporaneamente, costituiscono l’ossatura di buona parte della comunicazione politica attuale: migliorabile? certamente.

Ora scegli un telegiornale o un quotidiano e… buona caccia!