Come fa la politica a convincerti? ep.1 – la ciliegina sulla torta

Ecco le principali tecniche di comunicazione e di controllo del messaggio che la politica utilizza per trasmettere contenuti guidando la nostra percezione.
Il vecchio che avanza: tecniche obsolete per scenari attuali
Ep.1 – La ciliegina sulla torta
Questa tecnica si compone di un errore nascosto nel ragionamento che comporta la violazione delle regole del confronto argomentativo corretto.
Si fonda su un fenomeno cognitivo per il quale le persone tendono a muoversi entro un ambito delimitato dalle loro convinzioni già acquisite.
Consiste nel selezionare soltanto le prove a sostegno della propria tesi, ignorando o svalutando gli elementi che la smentiscono.
Può essere attuato sia in modo conscio che inconscio e dopo l’esempio inizierai subito a scovare questo metodo del linguaggio politico di tutti i giorni, dalla televisione alla radio, dai social alla carta stampata.
Mettiamo che qualcuno voglia negare l’esistenza dell’inquinamento atmosferico e dica che in realtà l’inquinamento atmosferico non è così diffuso, non è così vero, perché in un paese della provincia o in un quartiere della città i rilevamenti stabiliscono che l’aria sia pulita.
Ha utilizzato la ciliegina (“nel paesino Tal dei Tali l’aria è pulita“) per descrivere l’intera torta (“allora l’inquinamento atmosferico nazionale/globale non è davvero così grave“).
Immagina la stessa tecnica utilizzata su qualsiasi notizia o fatto: dall’accoglienza al lavoro, dalla sicurezza alla tutela dei beni culturali, dalla violenza sui minori all’ambiente.
Questa tecnica funziona perché il singolo elemento specifico è vero, e il politico di turno lo usa per estenderne la validità a tutto l’argomento che vuole manipolare anche se la realtà è ben diversa dalla rappresentazione.
Un altro esempio? Prendiamo il caso della sicurezza: il nostro politico afferma che non c’è tutto questo problema di sicurezza perché oggi ha lasciato tutto il giorno la macchina con il finestrino aperto e non l’ha toccata nessuno: è vera l’osservazione del caso specifico ma è completamente fuori contesto rispetto al tema complessivo.
… e ora buona ricerca!